4 Settembre 2025

Le catene di approvvigionamento globali sono sempre più sotto pressione nel 2025. Mentre i business pianificano e prendono in considerazione nuove strategie, i report sui rischi di Allianz Trade offrono degli approfondimenti preziosi per aiutarti a costruire delle catene di approvvigionamento più resilienti e a proteggere la tua crescita.

Sommario

Key Takeaways

 
  • Insight complessivi: i report di Allianz trade relativi a rischio Paese, rischio settoriale e complessità di recupero crediti, aggiornati regolarmente per garantirne l’attualità, forniscono alle imprese un’immagine chiara sui rischi di mancato pagamento per ogni Paese e settore.
  • Gestione del rischio proattiva: la combinazione di questi tre strumenti aiuta le aziende a individuare punti di debolezza e ad anticipare le sfide, sia nel settore di appartenenza sia in quelli adiacenti. Gli approfondimenti possono rivelarsi utili per individuare nuove fonti di approvvigionamento o per negoziare contratti con maggiori tutele e termini di pagamento migliori, ad esempio.  
  • Crescita sicura e informata: Con dati sui rischi chiari e affidabili, le aziende possono esplorare nuovi mercati e opportunità in sicurezza, costruendo catene di approvvigionamento più forti e resilienti, in grado di resistere a un panorama globale imprevedibile e volatile.

A inizio 2025 le aziende si sono preparate alle tensioni geopolitiche e commerciali e alle crescenti minacce ambientali e in ambito di sicurezza digitale. Con l’avanzare del tempo, queste preoccupazioni si sono concretizzate, incrementando i livelli di incertezza e di volatilità, esercitando una pressione crescente sulle catene di approvvigionamento globali.

Per gestire efficacemente i rischi in evoluzione legati alle catene di approvvigionamento, le aziende hanno bisogno di un approccio proattivo. I report sul rischio Paese, sul rischio settoriale e sulle complessità di riscossione forniscono un’analisi chiara e aggiornata regolarmente, consentendoti di identificare le vulnerabilità della tua catena di approvvigionamento e di individuare le opportunità per rafforzarla, agendo con sicurezza anche di fronte alla significativa incertezza globale.

Per le aziende che si stanno ampliando oltremare, i report sul rischio Paese di Allianz Trade consentono di valutare i rischi di mancato pagamento per singolo mercato. La possibilità di usufruire di dati proprietari e di analisi condotte da professionisti esperte ci consente di valutare il mercato di ogni Paese considerando fattori politici, economici e di sostenibilità. Questi fattori esulano dal controllo dell’azienda, ma giocano un ruolo cruciale nel plasmare i trend che interessano le catene di approvvigionamento globali e il rischio di mancati pagamenti.

Con i nostri modelli di rating aggiornati con cadenza trimestrale, ogni Paese riceve un rating per il breve e per il medio termine. L’insieme delle due valutazioni fornisce un’immagine chiara della probabilità di mancati pagamenti, una volta entrati in un mercato o mentre vi si opera. I report sul rischio Paese possono rappresentare un valido supporto anche per buyer e fornitori. I buyer possono usufruire di queste analisi per identificare e assicurarsi fonti di approvvigionamento affidabili in tutto il mondo; mentre i fornitori possono determinare la sicurezza di potenziali mercati export, facendosi un’idea concreta della lunghezza e della probabilità dei pagamenti da parte dei buyer.

Facciamo un esempio pratico: un’azienda europea nel settore automotive sta considerando dei componenti di un nuovo fornitore e ha identificato due candidati in diversi mercati, che offrono dei prezzi competitivi. Tuttavia, i dati condivisi nell’ultimo report sul rischio Paese di Allianz Trade mostrano che uno dei due mercati presenta rischi più alti, causati dall’instabilità politica e da un panorama imprenditoriale più debole. Scegliendo il mercato con il livello di rischio più basso, l’azienda può ridurre l’eventualità di mancati pagamenti, mantenere i costi più prevedibili e garantire un flusso più regolare dei componenti.

I report di settore di Allianz Trade aiutano le aziende a definire i rischi di mancato pagamento di 17 settori in 70 Paesi del mondo. Sviluppati per completare I report sul rischio Paese, seguono una logica simile: a ogni settore viene assegnato un rating del rischio in base a quattro elementi determinanti: domanda, profittabilità, liquidità e panorama imprenditoriale complessivo.

Sulla base del processo di valutazione, ogni settore riceve un rating del rischio basato su quattro livelli: basso, medio, critico o alto. Il nostro sistema di valutazione unico è il risultato dell’integrazione di dati interni e informazioni provenienti da fonti secondarie con analisi qualitative informate, per garantire che le sfide specifiche di ciascun settore, le tendenze emergenti e i potenziali cambiamenti di mercato siano presi in considerazione insieme a indicatori più misurabili.

Grazie alla combinazione dell’analisi quantitativa con l’esperienza sul campo dei nostri analisti del credito e del team di ricerca economica, i nostri rating di rischio settoriale danno alle aziende una panoramica chiara e bilanciata dei potenziali rischi di mancato pagamento dei diversi settori. Le aziende possono utilizzarli sia per identificare i primi campanelli d’allarme nel loro settore di attività, sia per anticipare le sfide in settori paralleli, che influenzano la loro catena di approvvigionamento. Ad esempio, è possibile monitorare la salute dei settori in cui operano le aziende clienti, per quantificare la probabilità di ritardi nei pagamenti. Allo stesso modo, si può verificare anche la salute dei settori del fornitore, in modo da condurre negoziazioni contrattuali informate, o per diversificare i fornitori.

Adottare questa prospettiva olistica delle dinamiche di settore consente al tuo business di compiere degli step più proattivi per proteggere la liquidità e costruire resilienza contro le interruzioni della catena di approvvigionamento.

Pensato per essere utilizzato insieme ai nostri report sul rischio Paese, i report sulla complessità del recupero crediti di Allianz Trade supportano le aziende nel valutare il comportamento di pagamento delle aziende in un Paese specifico, determinando il livello di facilità, o difficoltà, che si riscontra nel riscuotere i debiti, sulla base di fattori legali, procedurali e culturali. Ogni Paese è valutato con un grade sviluppato su quattro livelli: Notable; High; Very high e Severe, sulla base delle nostre analisi qualitative e quantitative sulla complessità del panorama di pagamento e recupero crediti.

Utilizzata insieme alle analisi di rischio Paese, la reportistica sul recupero crediti offre un quadro più chiaro dell’esposizione al rischio della tua azienda, consentendoti di settare delle aspettative realistiche sulla puntualità dei pagamenti e sulla probabilità di recuperare i tuoi crediti. Fare leva su questi studi consente di adattare i termini di credito e le strutture di pagamento, o di introdurre tutele contrattuali per ridurre il rischio di perdite in mercati più sfidanti.

Ad esempio, se identifichi un’opportunità di crescita in un Paese con un rating di recupero crediti valutato come “high”, potresti mitigare quei rischi negoziando i termini di pagamento in anticipo o introducendo clausole contrattuali più forti. Potresti inoltre scegliere di assicurare i tuoi crediti commerciali per proteggere i tuoi pagamenti.

Anticipando gli ostacoli di pagamento prima che si verifichino, i nostri report sul recupero crediti possono aiutarti a proteggere il tuo flusso di casa, mentre ti dedichi a perseguire opportunità di crescita in nuovi mercati.

I nostri report sul rischio Paese, settoriale e sul recupero crediti vengono aggiornati su base trimestrale dal nostro team di ricerca economica, composto da professionisti del settore e sono il frutto di decenni di esperienza sul campo maturata dal nostro network globale.

Non si tratta di semplici raccolte di dati: i nostri report offrono alle imprese delle analisi pratiche e conoscenze di mercato per aiutarle a prendere decisioni con maggiore sicurezza e fiducia, in un panorama commerciale globale sempre più incerto. Grazie a questi studi, potrai identificare le nuove sfide già nel loro stadio iniziale, reagendo proattivamente per mitigare i rischi legati alla catena di approvvigionamento, prima che si evolvano in una crisi.

Iniziare a prepararti adesso può rivelarsi una scelta strategica per preparare il tuo business ad eccellere nei prossimi mesi. Sviluppando ora una strategia per il 2026, i nostri report approfonditi e aggiornati comprendono i dati di cui hai bisogno per anticipare e gestire gli imprevisti, sfruttare le opportunità di crescita e costruire catene di approvvigionamento che siano resilienti e a prova di futuro.

Clicca su questi link per accedere ai nostri ultimi report sul Rischio Paese, agli Studi di Settore e ai report sulle complessità del recupero crediti e contatta il nostro A-Team per scoprire di più su come possiamo aiutarti a gestire i rischi della catena di approvvigionamento globale e proteggere la tua crescita.

Due persone sedute su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.