Nel 2025 la trasparenza in materia di sostenibilità non è più negoziabile. Le grandi aziende presenti nell’Unione Europea devono condividere pubblicamente i loro impegni sostenibili, riportando la performance del 2024. Questa nuova era di responsabilità espone banche, investitori e assicuratori del credito commerciale a un maggiore controllo, con gli stakeholder che esaminano da vicino il loro impatto ambientale e sociale.
Con l’implementazione del Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), è stato creato un nuovo precedente: la sostenibilità non può più essere vista come una questione secondaria, ma come una priorità sostenuta da una strategia concreta.
In Allianz Trade un piano di sostenibilità stabile è il cardine della resilienza a lungo termine della nostra organizzazione, proprio come il supporto che diamo ai nostri clienti. In qualità di membro del Gruppo Allianz, contribuiamo attivamente alla sua attività di reporting CSRD. Quest’anno, tuttavia, abbiamo deciso di fare un passo oltre, scegliendo di condividere le nostre ambizioni, attività e risultati in materia di sostenibilità con tutti i nostri stakeholder attraverso il Sustainability Handbook.
Sommario
Sustainability Handbook
Allianz Trade pubblica il suo primo Report sulla Sostenibilità per illustrare roadmap, risultati e ambizioni.
Una strategia per la sostenibilità a prova di proiettile
La sostenibilità è stata a lungo parte dell’agenda di Allianz Trade, ma negli ultimi anni la nostra ambizione è cresciuta. Poiché riconosciamo l’urgenza sempre maggiore di affrontare il tema della sostenibilità (e le opportunità che ne derivano), ci siamo chiesti: quale ruolo può giocare un player dell’assicurazione del credito commerciale nel supportare la transizione energetica?
Nel 2023, quindi, ci siamo prefissati di rafforzare le nostre capacità interne e di approfondire le nostre competenze riguardo i rischi e le opportunità legati alla sostenibilità. Questa ambizione ha preso forma con una revisione top-to-bottom della nostra strategia di sostenibilità, e assicurandoci di essere allineati con l’obiettivo net zero del Gruppo Allianz per il 2050. Il risultato è stata una strategia fondata su quattro pilastri fondamentali: ridurre l’impatto delle nostre operazioni; guidare la decarbonizzazione del nostro portfolio, creare valore per i nostri clienti con soluzioni sostenibili e rafforzare la governance incorporando le considerazioni ESG nelle valutazioni del credito e nelle decisioni aziendali.
Per sviluppare questa strategia abbiamo potuto contare sul supporto di tutte le funzioni aziendali: infatti, i nostri dipendenti di tutto il mondo e da tutte le linee di business, così come la nostra CEO e l’intero Board of Management, hanno espresso il forte desiderio unire le forze per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Trasparenza e impegno: la base del nostro Sustainability Handbook
Nel presentare la nostra strategia di sostenibilità, siamo consapevoli di avere la responsabilità di comunicare con chiarezza, trasparenza e regolarità con i nostri stakeholder e di tenerli aggiornati sui nostri progressi. Proprio questo pensiero ci ha spinti a pubblicare il nostro Sustainability Handbook ad aprile 2025.
Questo Handbook descrive il nostro approccio alla sostenibilità: dal ragionamento alla base alle azioni che ne derivano, e include la voce delle nostre persone, mostrando le innovazioni di prodotto e gli effetti tangibili delle nostre iniziative. Sviluppato in stretta collaborazione con i team di Allianz Trade, il sustainability handbook è stato progettato per presentare con chiarezza i nostri progressi a tutti gli stakeholder, con un focus sulle azioni concrete e sui prossimi passi.
Il Sustainability Handbook ha avuto un impatto notevole: mentre i dipendenti sono stati orgogliosi nel vedere riconosciuto il loro contributo, gli stakeholder, inclusi broker e clienti, ne hanno apprezzato chiarezza, trasparenza, rilevanza e autenticità.
Dalla teoria alla pratica
Come parte dell’impegno del Gruppo Allianz per la sostenibilità, noi di Allianz Trade contribuiamo attivamente all’obiettivo di net zero del nostro portafoglio entro il 2050. Siamo orgogliosi di supportare questa ambizione attraverso il nostro framework, allineato alla Tassonomia UE per i prodotti sostenibili e l’integrazione delle considerazioni ESG all’interno delle nostre valutazioni del rischio paese e del rischio di credito. Negli ultimi anni Allianz Trade ha sviluppato delle competenze solide nella valutazione di tecnologie a basse emissioni di carbonio, come l'energia solare ed eolica, o i sistemi di batterie per veicoli elettrici. Trasparenza e responsabilità guidano il nostro percorso verso la sostenibilità e, grazie alla collaborazione sia con le altre anime del Gruppo Allianz, sia di partner esterni, promuoviamo un cambiamento significativo.
Siamo presenti in tutto il mondo e possiamo contare su network di condivisione di competenze cross-mercato. Questo posizionamento internazionale ci contraddistingue e ci consente di essere sempre aggiornati sulle decisioni emergenti in materia di basse emissioni di carbonio, per migliorare il processo decisionale.
Per assicurare l’integrazione della sostenibilità attraverso le nostre operazioni e promuovere il coinvolgimento delle nostre persone, abbiamo introdotto diverse iniziative, che includono i Sustainability Days, organizzati in diverse città europee per favorire il dialogo, Learning Fridays a tema sostenibilità, che coinvolgono anche relatori esterni, e canali di comunicazione interna per condividere i nostri progressi. I dipendenti inoltre hanno accesso a training specifici in funzione del loro ruolo, attraverso il nostro programma di apprendimento e sviluppo e a breve potranno prendere parte a un gioco di simulazione, che verrà presto lanciato dal nostro Group Sustainability Office (GSO), dove potranno esplorare il processo decisionale in materia di cambiamento climatico.
Una nuova prospettiva per un futuro più verde
Mentre continuiamo a implementare il nostro piano di sostenibilità, stiamo dedicando i mesi che rimangono del 2025 alla concretizzazione dei nostri propositi. Gli obiettivi che ci siamo prefissati includono l’ampliamento della nostra offerta per Surety Green2Green e Specialty Green2Green, per sostenere il futuro delle tecnologie a basse emissioni di carbonio e le rinnovabili, riducendo l’intensità di carbonio del nostro portafoglio.
La nostra visione a lungo termine è di rendere la sostenibilità parte integrante di ogni aspetto del nostro business, e tutti i team si stanno impegnando per renderla realtà. Raggiungere un modello di business veramente sostenibile è uno sforzo che coinvolge l'intera organizzazione e richiede un cambio di prospettiva da parte di tutti. In questo senso, dare priorità alla sostenibilità è come indossare degli occhiali 3D: emerge una nuova dimensione, fatta di sfide e opportunità per guidare il nostro percorso verso il futuro.

La nostra competenza e il nostro impegno
Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.
La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.