Riepilogo
Scarical'infografica
Key takeaways
- La sostenibilità è un vantaggio strategico. Integrare ESG e sostenibilità nelle strategie del commercio globale rafforza la resilienza finanziaria, accresce la brand reputation e sblocca nuove opportunità verso il successo nel lungo termine.
- La transizione e i rischi fisici stanno modificando le industries. Il flusso del commercio globale è sempre più influenzato da fattori come il progresso tecnologico, il nearshoring, l’evoluzione dei modelli di business e i rischi fisici legati al clima, con cui le imprese devono fare i conti per preservare la stabilità finanziaria.
- Allianz Trade sostiene le imprese. Grazie ad analisi approfondite delle dinamiche del commercio globale e delle soluzioni di mitigazione del rischio, aiutiamo le aziende nella gestione dei rischi ESG, supportiamo le soluzioni di transizione e cogliamo le opportunità in un mercato in evoluzione.
Un futuro sostenibile per il commercio globale
Rischio della transizione: mercati e settori in evoluzione
I rischi della transizione emergono quando i settori si adattano per rispettare gli obiettivi di sostenibilità. I cambiamenti normativi, le nuove tecnologie e i modelli di business in evoluzione stanno trasformando le strategie operative delle aziende. Adeguarsi al cambiamento non è una semplice questione di compliance, ma richiede di stare un passo avanti rispetto agli altri, per trasformare le sfide in opportunità. Ad esempio:
- Il solo settore delle spedizioni marittime richiede un investimento minimo di 23 miliardi di dollari all'anno per raggiungere l’obiettivo net-zero entro il 20502, a sottolineare una più ampia necessità di finanziamenti dei diversi settori per rispettare gli impegni per la sostenibilità e creare opportunità di crescita.
- L’utilizzo di energia rinnovabile deve aumentare con una media annua del 15% per rispettare il target del net zero nel 20503, questo rappresenta una grande opportunità per le imprese.
- Le strategie di nearshoring e rilocalizzazione della catena di approvvigionamento sono sempre più rilevanti. Un recente sondaggio condotto da Allianz Trade4 ha mostrato che il 22% delle imprese sta dando priorità a valutazioni di natura ESG nel localizzare le loro supply chain, consentendo ai player dei mercati locali di riguadagnare slancio se dimostrano di impegnarsi verso i criteri ESG.
La trasformazione delle industrie porta incertezza, ma genera anche potenziale per la crescita. Le imprese che anticipano questi cambiamenti possono posizionarsi un passo avanti rispetto ai competitor. Siamo consapevoli che orientarsi in questo percorso richieda le prospettive e le strategie finanziarie giuste, ed è proprio con soluzioni come Green2Green Surety Bonds che aiutiamo le imprese ad accedere ai finanziamenti di cui hanno bisogno per affrontare investimenti sostenibili.
Rischi fisici: resilienza nel commercio globale
I rischi fisici nascono dal crescente aumento dell’impatto del cambiamento climatico e delle operazioni commerciali. Eventi metereologici estremi, aumento del livello dei mari e variazione dei modelli climatici minacciano le catene di approvvigionamento, le infrastrutture e la stabilità finanziaria. Questi sconvolgimenti non solo creano ritardi nelle spedizioni ma ricadono anche sul flusso di cassa e sulla sostenibilità del business nel lungo termine.
Gli sconvolgimenti nelle attività marittime e portuali rappresentano due esempi chiave: i porti sono snodi cruciali nell’attività commerciale internazionale, e cambiamenti causati da eventi metereologici come tempeste o siccità possono generare ritardi nelle spedizioni e aumentare la volatilità finanziaria. Con una porzione considerevole di prodotti commercializzati a livello globale e trasportati via mare, ogni imprevisto in questo settore può avere gravi conseguenze.
Grazie all’assicurazione del credito commerciale e al nostro sistema di risk assessment basato sui dati, aiutiamo le imprese a tutelare la stabilità finanziaria. Il nostro processo di risk assessment considera sia i rischi finanziari specifici dell’azienda, sia il rischio Paese e di settore. Le nostre analisi sul rischio Paese includono i criteri ESG e i nostri underwriter sono formati in maniera costante a determinare l’impatto dei rischi fisici e di transizione sui diversi settori.
Criteri ESG come fonte di vantaggio competitivo
I criteri ESG e la sostenibilità non sono più semplici preoccupazioni regolatorie, ma driver di forza finanziaria e successo a lungo termine nel commercio internazionale. Le imprese che integrano i criteri ESG possono:
- Massimizzare la stabilità finanziaria riducendo l’esposizione ai rischi di transizione.
- Accedere a condizioni di finanziamento migliori, poiché gli investitori e le banche favoriscono le imprese con politiche ESG più consolidate.
- Rafforzare il loro posizionamento sul mercato, allineandosi con i trend di sostenibilità del commercio e alle preferenze dei consumatori.
- Ridurre i costi e gli imprevisti fronteggiando con una gestione attiva dei rischi climatici e della stabilità della supply chain.
Il supporto di Allianz Trade
Offriamo soluzioni personalizzate per aiutare le imprese a fronteggiare con successo i rischi legati ai criteri ESG e alla transizione verso l’obiettivo net zero.
- Assicurazione del credito commerciale: protegge dal rischio di mancati pagamenti in un contesto commerciale globale in costante evoluzione
- Green2Green Surety Bonds: Fornisce garanzie finanziarie per i progetti a bassa emissione di carbonio, investendo il premio solo in obbligazioni verdi, in modo da rafforzare ulteriormente la transizione verso il net zero da una prospettiva di investimento
In Allianz Trade supportiamo le imprese che si avventurano in questo panorama in costante evoluzione. Le nostre soluzioni innovative danno lo slancio alle imprese per gestire i rischi, inseguire nuove opportunità e impegnarsi in attività commerciali sostenibili.
Scopri di più sulla nostra vision per la sostenibilità o contattaci per discutere come possiamo lavorare insieme per un futuro più verde.

La nostra competenza e il nostro impegno
Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.
La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.