EXECUTIVE SUMMARY
Negli ultimi anni, il fatto che i governi dell'Eurozona si indebitassero sempre di più sembrava avere sempre meno importanza, dato che il calo dei tassi di interesse rendeva meno onerosi i livelli di debito elevati e crescenti.
Tuttavia, le dinamiche del debito sovrano sono destinate a deteriorarsi in modo significativo man mano che la BCE aumenta i tassi di interesse per combattere l'inflazione dilagante. Ora tutti gli occhi sono puntati sui nuovi annunci di bilancio da parte di diversi governi dell'Eurozona. Con la politica monetaria che diventa sempre più restrittiva, i ministri delle finanze devono trovare un delicato equilibrio tra l'estensione del sostegno fiscale mirato e l'eventuale esaurimento dello spazio fiscale disponibile in un momento in cui la crescita sta scivolando e i costi di rifinanziamento sono in aumento. Finora, i bilanci annunciati suggeriscono un forte sostegno alla crisi fino al prossimo anno, con il rischio di ritardare l'aggiustamento fiscale. Prevediamo un calo dei disavanzi di bilancio in tutte le grandi economie dell'Eurozona, ad eccezione della Francia (al 5,5% del PIL). Il governo francese ha appena pubblicato il suo progetto di legge di bilancio per il 2023, che estende le misure di sostegno alle famiglie e alle imprese ma implica una riduzione complessiva della spesa reale.
In questo documento, valutiamo le conseguenze della nuova realtà del debito nei quattro maggiori paesi dell'Eurozona proiettando il percorso del debito atteso su un orizzonte di 15 anni. I nostri punti chiave sono:
- Le maggiori economie faranno fatica a ridurre l'elevato debito pubblico. Infatti, il rapporto debito pubblico/PIL in Francia, Italia e Spagna è destinato ad aumentare. D'altra parte, la Germania consoliderà la sua posizione di fuoriclasse di politica fiscale spingendo il suo rapporto debito/PIL al di sotto della soglia del 60% entro il 2028..
- L'aumento dei costi di rifinanziamento aumenterà la pressione sulla sostenibilità del debito. Supponendo che sia i rapporti di debito pubblico che la scadenza media del debito pubblico siano mantenuti costanti nei prossimi 15 anni, un aumento duraturo del livello dei tassi di interesse di 200 punti base significa che gli interessi passivi in relazione al PIL raggiungeranno l'1,4% in Germania, il 2,3% in Francia, il 2,4% in Spagna e un enorme 3% in Italia entro il 2030. Per mettere queste cifre in prospettiva, per l'Italia e la Spagna, l'onere di bilancio aggiuntivo supera l'investimento pubblico totale in rapporto al PIL nel 2019.
- Per evitare la sbornia degli interessi e proteggere lo spazio fiscale per la spesa per le transizioni verde e digitale, i governi richiedono una disciplina fiscale molto maggiore e / o una crescita nominale più elevata. Tuttavia, gli attuali rapporti debito/PIL in Francia (113%), Italia (151%) e Spagna (118%) implicano uno sforzo erculeo di risanamento di bilancio, vale a dire una notevole riduzione del disavanzo primario. Rispetto al suo orientamento di bilancio nel 2023, il più grande aggiustamento sarebbe necessario in Francia. Al contrario, i paesi vulnerabili, come l'Italia, dovrebbero quasi raddoppiare la crescita potenziale per abbassare i livelli di debito se l'aggiustamento fiscale non è fattibile.